Descrizione
Finalità
La finalità dei Progetti di vita indipendente (PRO.V.I.) è quella di sostenere la "Vita Indipendente", con la quale si intende la possibilità, per una persona adulta con disabilità grave, di autodeterminarsi e di poter vivere il più possibile in condizioni di autonomia, avendo la capacità di prendere decisioni riguardanti la propria vita.Ciò che differenzia l'intervento di Vita Indipendente da altre azioni è il ruolo svolto dalla persona con disabilità, che abbandona la posizione di "oggetto di cura" per diventare "soggetto attivo" che si autodetermina. Gli interventi, rispondono a bisogni strettamente socioassistenziali, e si concretizzano attraverso l'attribuzione di un contributo economico, dell’importo massimo di € 20.000, erogato da Consorzio Progetto Solidarietà, a copertura totale o parziale dei costi sostenuti e documentati dall'assistito per:
- Macroarea Assistente personale
- Macroarea Abitare in autonomia
- Macroarea Inclusione sociale e relazionale
I beneficiari Pro.Vi possono essere:
- Persone di norma maggiorenni;
- la cui disabilità non sia determinata da naturale invecchiamento o da patologia connessa alla senilità (disabilità fisica, fisico/motoria e/o intellettiva);
- che intendono realizzare il proprio progetto di vita senza il supporto del caregiver famigliare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato, oppure quello fornito da ente terzo (es. cooperativa) o da operatore professionale;
- con isee sociosanitario <= 35.000€ (con isee superiore a € 35.000, e fino ad un massimo di € 40.000, il
contributo riconosciuto sarà decurtato del 50%). - che non beneficiano già di altre misure come: Misura B1 e B2 per le spese relative alla sola macro aera assistente personale; progetti di accompagnamento all’ autonomia del "Dopo di noi"; voucher residenzialità con ente gestore del "Dopo di noi".
Procedura di Accesso e di Valutazione delle Richieste
Il richiedente deve inoltrare domanda, utilizzando il modulo A del presente avviso, allegando:
- Fotocopia del documento di identità e del codice fiscale, in corso di validità dell'interessato e di chi presenta la domanda;
- Verbale di invalidità civile e attestazione di handicap (ai sensi della legge n. 104/1992) e adeguata/aggiornata documentazione sanitaria;
- Eventuale contratto di assunzione di assistente familiare;
- Estremi del conto corrente (IBAN) per versamento del contributo
L’istanza deve essere inviata dall’interessato, o suo delegato, tramite e-mail a: consorzioprogettosolidarieta@legalmail.it
Le domande saranno gestite a sportello a partire dal 29/04/2025 e fino ad esaurimento risorse.Ad ogni domanda verrà assegnato un numero di protocollo sulla base dell’ordine di arrivo, e qualora le istanze presentate fossero superiori alle risorse disponibili verrà costituita lista d’attesa.La lista di attesa è valida solo per l’annualità Pro.vi in corso, pertanto, alla scadenza del 30 aprile 2026, i soggetti collocati in lista di attesa non avranno prelazione sulle nuove richieste, salvo diverse disposizioni. La presa in carico della domanda seguirà il numero di protocollo delle domande stesse.Qualora all’Ambito vengano assegnate ulteriori risorse a supporto di progetti di vita indipendente, tali risorse, compatibilmente alla disciplina vigente, saranno utilizzate a favore di utenti in lista di attesa.
Contatti COPROSOL
- telefono: 0376/1510073
- email: segreteria@coprosol.it
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 5 maggio 2025, 09:56